
Nel 176 a.C. il re Antioco IV salì al trono e iniziò la vicenda che avrebbe portato Giuda ad essere da me narrato.
Una volta una persona mi disse che i pagani avevano uno stile di vita migliore del nostro perché non si preoccupavano della fede e lasciavano che ognuno venerasse il dio che voleva. Grosso errore, terribile menzogna.

Nel Libro dell'Esodo esiste un versetto che loda il Signore per la vittoria contro il Faraone e la liberazione dalla schiavitù.
"Chi è come Te tra gli dei, o Signore?"
Giuda, orgoglioso della sua eredità e del suo popolo, si mise a capo della ribellione contro il re seleucide. Prendendo il comando della ribellione egli scelse anche il nome del movimento: Maccabi, derivato dalle iniziali del versetto appena citato che formano la parola "maqqabah" che vuol dire "martello".
Nel libro dei Maccabei viene descritto il modo in cui i Maccabi guidati da Giuda Maccabeo riconquistarono Gerusalemme e il 21 novembre del 164 a.C. purificarono il Tempio. La festa di Chanukah, la festa dell'Inaugurazione o delle Luci. Per purificare il Tempio era necessario accendere la Menorah con dell'olio santo e puro, ma ne era rimasta una sola fiala dopo l'occupazione. Doveva durare solo una notte, ma avvenne un miracolo: l'olio bruciò per otto giorni, il tempo necessario per produrre nuovo olio.La lotta fu lunghissima e non finì con la riconquista del Tempio. I Greci continuarono a combattere e Giuda Maccabeo morì nel 160 a.C. in battaglia contro i Seleucidi. La lotta del Martello d'Israele ebbe l'effetto di indebolire molto il regno seleucide rendendolo vulnerabile alla potenza che si avvicinava da Occidente: i Romani.
Nessun commento:
Posta un commento